Salta al contenuto principale

58° Premio Riccione per il Teatro

Il 5 ottobre 2025 al Cocoricò, alle ore 21, STABAT MATER di Antonio Tarantino

Data inizio :

5 ottobre 2025

Data fine:

5 ottobre 2025

locandina STABAT MATER 5 ottobre 2025 ore 21:00 Cocoricò Riccione
Municipium

Cos'è

Il Cocoricò di Riccione, iconica Piramide del divertimento notturno, si trasforma per tre giorni, dal 3 al 5 ottobre 2025, nell’osservatorio della nuova drammaturgia italiana. Al centro del weekend, il 58° Premio Riccione per il Teatro, che premia autori consolidati e giovani talenti, dal Premio Tondelli – rivolto ad autori Under-30 – ai riconoscimenti dedicati all’innovazione drammaturgica e – per la prima volta in questa edizione – alla scrittura per le nuove generazioni.


Domenica 5 ottobre al Cocoricò

Al suo primo lavoro in veste di regista teatrale, Luca Guadagnino insieme a Stella Savino mette in scena una delle opere che hanno fatto la storia del Premio Riccione, Stabat Mater, vincitrice del concorso nel 1993.

Stabat Mater è una preghiera di origine medievale che fa riferimento alla permanenza di Maria di Nazareth ai piedi della croce del Cristo, titolo ricorrente in letteratura e in arte, topos metaforico di una condizione di sofferenza estrema che designa il lato profondamente umano dell’episodio evangelico. La Madre che sta ai piedi del figlio morente è parte fondante dell’iconografia e della stessa religione cristiana, ma è anche – in termini laici – simbolo della maternità che vive la innaturale situazione di vedere un figlio morire dinanzi ai propri occhi.

Maria Croce è una donna sola, emigrante del Sud a Torino, che urla, vomita al mondo, soprattutto all’amore della sua vita, a Giuvà, la sua disperazione, e lo fa con grazia e sarcasmo, nel suo dialetto, in napoletano. In questa divertente e agghiacciante litania non risparmia nessuno, perché lei “mica tiene scritto sali e tabacchi in fronte?”, e tutti sono coinvolti nel mistero della sua vita e di suo figlio, e quando capirà la verità sarà la sua natura ad agire di conseguenza.

La scrittura è forte, compatta e concentrica, piena di malaproprismi linguistici, commistioni dialettali, frasette ripetute a loop che conferiscono alla Maria tutta la sua popolana irriverenza. Questo spettacolo è stato creato a misura sull’attrice, l’allestimento prevede la presenza di una sedia, una scala, un vecchio telefono della SIP e un servo di scena che trascina Maria da una situazione all’altra.

I posti per assistere a Stabat Mater sulla platea del dance floor sono limitati alla capienza del Cocoricò. Il costo del biglietto – posto unico, non numerato – è di euro 20 (drink incluso). La prevendita sulla piattaforma liveticket.it.

Il Premio Riccione per il Teatro è promosso da Riccione Teatro, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione (ente socio), in collaborazione con ATER Fondazione (ente socio).

Municipium

A chi è rivolto

a tutti

Municipium

Date e orari

05 ott

21:00 - Inizio evento

05
ott

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Ingresso a pagamento - prevendita su liveticket.it

Municipium

Ulteriori Informazioni

La programmazione di tutti gli eventi su https://riccioneteatro.it/calendario/

 

Municipium

Luogo

Cocoricò Riccione

Viale Chieti, 44, 47838 Riccione RN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot