Descrizione
La bella stagione in arrivo porterà a Riccione un ricco calendario di iniziative sportive che comprendono gare e tornei ma anche raduni e stage formativi di livello sia nazionale che internazionale. Numerose le discipline rappresentate per atleti di tutte le età e le categorie: dalle bocce al podismo, dalle arti marziali alla pallavolo, dal basket alla danza.
“Riccione è una destinazione privilegiata per lo sport, grazie alle nostre strutture di altissimo livello che consentono di praticare ogni tipo di disciplina e di accogliere gare ma anche stage formativi di livello – afferma l’assessore allo Sport Simone Imola -. Lo sport è un motore fondamentale per il nostro turismo, capace di attrarre un pubblico trasversale, dai più piccoli agli adulti, diventando un punto di riferimento per atleti e appassionati provenienti da tutta Italia e oltre, che vivono a Riccione un’esperienza unica grazie alla calda ospitalità che ci viene sempre riconosciuta.”
Il primo appuntamento sarà il 2 marzo con la gara nazionale femminile di bocce “Trofeo Medusa Gioielli”, che vedrà la partecipazione di 150 atlete al bocciodromo comunale. Nello stesso weekend, l’1 e il 2 marzo, la palestra di via Bergamo ospiterà lo “Stage nazionale Uisp di ju jutsu”.
A seguire, dal 29 al 30 marzo, si svolgerà lo “Stage tecnico agonistico nazionale Uisp di judo” presso il pattinodromo comunale e la palestra di via Bergamo, organizzato dall’associazione sportiva Centro Kiai di Riccione, con circa 400 tecnici di alto livello provenienti da tutta Italia. Il 30 marzo, invece, le strade cittadine accoglieranno la 45esima edizione di “StraRiccione”, organizzata dall’associazione sportiva Riccione podismo in collaborazione con la Lega nazionale Uisp, che prevede la storica gara podistica competitiva di 10 chilometri inserita nel calendario “Corri Romagna”, oltre ai percorsi non competitivi di 10 e 6 chilometri, cui parteciperanno circa 800 atleti.
Aprile sarà il mese dei grandi tornei giovanili: dal 18 al 21 le palestre comunali ospiteranno il torneo nazionale di pallacanestro “Mirabilandia basket cup” organizzato da New centro eventi di Rocca San Giovanni, mentre dal 24 al 27 si terrà il torneo di pallavolo giovanile “Mirabilandia volley cup”, organizzato da Europa Tornei di Lucca in collaborazione con Opes Italia. Dal 30 aprile al 3 maggio, in piazzale San Martino, andrà in scena “I love pole”, evento dedicato alla pole dance e alle discipline acrobatiche.
Il 24 e il 25 maggio, la palestra di via Bergamo sarà il punto di riferimento per lo “Stage nazionale di aikido”, che accoglierà circa 100 atleti provenienti da tutta Italia, curato dall’associazione Asai di Bergamo. A fine mese, il 31 maggio e l’1 giugno, il Palazzo del Turismo ospiterà lo spettacolo di teatro acrobatico “Come mille papaveri rossi”, organizzato dall’associazione sportiva B-You in collaborazione con Avis Riccione. Contemporaneamente, dal 31 maggio al 2 giugno, nelle palestre comunali si disputerà il torneo nazionale di pallacanestro “Spiagge di Rimini e Riccione basket cup”, organizzato da New centro eventi di Rocca San Giovanni.
Giugno si aprirà con il torneo giovanile di pallavolo “Opes volley”, dal 12 al 15 giugno, organizzato da Promhotels Riccione per conto di Opes Italia, seguito dai Campionati Uisp di pallacanestro e pallavolo, che si svolgeranno rispettivamente dal 13 al 15 giugno e dal 27 al 29 giugno per la pallavolo, e dal 19 al 22 giugno per la pallacanestro, organizzati da Digital promoter di Rimini per conto di Uisp. Dal 15 al 21 giugno, il “Summer camp 2025” organizzato da New volley academy Forlì, offrirà ai giovani atleti un’esperienza di pallavolo e momenti di incontro con ospiti noti del volley. Infine, dal 22 al 28 giugno, si terranno i “Campionati di alta specializzazione di pallavolo indoor”, organizzati dalla Scuola di pallavolo Anderlini di Modena.
L’estate proseguirà con il “Raduno giovanile femminile di rugby”, organizzato dall’associazione sportiva Riccione rugby club in collaborazione con il comitato regionale Emilia-Romagna, che dall’1 al 4 luglio porterà allo stadio comunale circa 100 ragazze delle categorie under 14 e under 16. Dal 2 al 4 luglio, le palestre provinciali del Liceo scientifico A. Volta di via Reggio Emilia (ex scuole Pascoli) e dell’Istituto alberghiero Savioli ospiteranno la “Vacanza studio Azzurra” curata dall’associazione Aid&a di Pontedera, con stage e lezioni di danza inserite nel “Dance festival 2025”.
Il 6 settembre è in programma la gara podistica amatoriale “Scatto in testa”, un’iniziativa organizzata dalla società Mcc di Bologna in collaborazione con il Ministero della Salute e con la Regione Emilia-Romagna per la parte inerente il programma “Cefalee” che coinvolge tutti i centri cefalea della regione. La camminata si svolgerà sul lungomare interessando alcune piazze cittadine. Oltre alla corsa, l’evento prevede un convegno scientifico divulgativo sul tema dello sport e del benessere e un incontro con esperti del settore medico.
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 14:25